Nuove prospettive per l’involucro edilizio, l’elemento principale di un edificio insieme alla sua struttura.
Filtro impostato per queste categorie: Architettura


Giochi di luce e trasparenze tra arte e architettura.

L’illusionismo architettonico come puro “divertissement” o per preservare il paesaggio che ci circonda?

Fino a qualche anno fa pochi credevano alla possibilità che gli impianti fotovoltaici potessero avere anche una valenza estetica nell’architettura contemporanea.

Un binomio possibile?

Una possibile risposta all’inquinamento atmosferico?

Domotica, “Internet of Things” e flussi di dati in continua crescita.

La rinascita di un simbolo del Ticino (e non solo).

Il connubio tra produzione industriale, architettura e sostenibilità ambientale è possibile.

Una villa a Brissago dove volumi e luci sono alla base del progetto.

Come i complessi industriali anche le strutture militari abbandonate si prestano a essere ristrutturate con soluzioni creative.

Alcune testimonianze a Sud delle Alpi.

Come spesso accade in altre professioni, anche in architettura talvolta i vincoli e le difficoltà diventano occasioni di spunti e nuove soluzioni.

Un viaggio tra passato e realizzazioni contemporanee.

Nuove frontiere del concetto di flessibilità.

Da sempre le stratificazioni del costruito rivelano le necessità e quindi le trasformazioni che l’uomo opera sia sulle macro scale - territoriale e urbana - sia su quella più minuta dell’abitazione.

La città e le cooperative di abitazione.

Progettare per i bambini, progettare per il futuro.

Se la casa è una partizione dell’anima di chi la abita, l’architetto è colui che dentro quell’anima butta un occhio vivido di professionalità ed empatia.

La poetica di un restauro inavvertibile.

Un binomio intramontabile che affonda le sue radici nella notte dei tempi.

Architettura e design per la connotazione del marchio aziendale.

HabitOut è un sogno collettivo. Un sogno che inizia a metà del 2015 grazie a un’intuizione dell’architetto Lorenzo Fontana che ha iniziato a sviluppare quello che ora è il progetto principale dell’Associazione RifugiUrbani di Lugano.

Guardiamo al futuro tornando all’essenza.

La stretta relazione tra il mondo della pittura/scultura con quello dell’architettura non è certo una novità.

Il largo utilizzo che è sempre stato fatto dell’argilla è dovuto, oltre che alla facile reperibilità di questo materiale, anche alla plasticità che possiede allo stato non indurito.

Le grandi movimentazioni di strutture vengono introdotte con sempre maggiore frequenza anche nell’edilizia residenziale.

Il nome di questa casa è Eiger Mönch Jungfrau, tre delle cime più rappresentative della Svizzera, nome attribuito per sottolineare il legame concettuale e formale del progetto con le montagne.

Il Ticino è una terra d’artisti? Forse. Sicuramente è una terra di eccellenze nell’ambito dell’architettura che
si sono distinte nella nostra regione e nel mondo.

Attici e penthouse: un vivere esclusivo immersi nella metropoli o nella natura.

Posizioni e conformazioni del terreno difficili: ostacoli od opportunità?

Interpretazione, in chiave contemporanea, dei valori storici di una vecchia cascina a nord di Bellinzona.

Il progetto, datato 1992, è ispirato a geometrie elementari e rigorose.

Le pareti esterne sono spesso trasformate in supporto per opere pittoriche.

Vivere a diretto contatto con l’acqua, l’elemento che all’uomo è più affine, in edifici immersi in canali, laghi, fiumi e mari, a molti sembra ancora un’idea insolita e lontana dal realizzarsi.

A definire le forme di un progetto è a volte la concomitanza di circostanze insolite. Per questa particella, ai margini del nucleo di Camignolo, poco prima di Rivera, hanno concorso tre elementi importanti.

La tradizione delle costruzioni in legno si è tramandata nel tempo assumendo, a seconda dei luoghi e delle culture, peculiarità differenti.

La qualità dei progetti pubblici si misura soprattutto attraverso il loro inserimento nel contesto e con la capacità dell’opera di valorizzare e potenziare le funzioni e il significato di ciò che sta intorno.

Uno sviluppo urbanistico con centro nevralgico nella periferia nord.

Il panorama dei materiali diventa sempre più ampio e variegato.

Un progetto dai duplici aspetti degli architetti Enrico Sassi e Stefano Tibiletti.

Con il termine Zoning o Zonizzazione s’intende uno strumento urbanistico utilizzato per disciplinare l’utilizzo del suolo.

Con la formula “chiavi in mano” garanzia nel rispetto dei costi.

Quali le nuove tendenze di sviluppo dei prossimi anni?

Un progetto che nasce dai sentimenti

Quando e come i sogni possono diventare realtà?

Progetto che valorizza la posizione della casa, sfruttando tutte le potenzialità del terreno.

Quali sono le ragioni di alcune scelte?

Quali cambiamenti per acquisire un rinnovato valore?

Il Ticino rischia di perdere la sua identità secolare?

Giovan Luigi Dazio: la sensibilità di un architetto per un progetto suggestivo

I simboli e i modi di vivere le nostre città

Una magia a due piani a Brusino Arsizio

Una sfida tutta da immaginare

Conosciamo il progetto di Lugano, firmato dell’architetto Felder

Come si trasforma il territorio che ci circonda?

Una realtà a cavallo tra il vecchio nucleo e le recenti edificazioni

Una storia della perizia manufattiera tra valenze estetiche e decorative

Quando il fascino si costruisce con discrezione

Una sfida vincente dalle caratteristiche complesse

Una costruzione che racconta un’affascinante storia

Come si risolve lo storico antagonismo tra architetti e ingegneri in una nuova costruzione?

Quel territorio che offre un valore aggiunto

Precisione per recuperare la storia

Costruire anche valutando le peculiarità di una località

Un'evoluzione contemporanea del concetto di appartamento

Quali i ruoli dell’architetto d’interni e del committente?

Rivivere lo spazio in stile “loft”?

Quali priorità scegliere?

Il piacere di vivere a stretto contatto con la natura

Quale ruolo richiesto all’architetto?

L’importanza del linguaggio architettonico

La semplicità che valorizza un’architettura di qualità

Recuperare e riattare sfruttando al meglio gli elementi di base

Creare la facilità del contatto con la natura

Come interpretare un progetto di ristrutturazione?

Quando le trasformazioni sono una stimolante occasione

Scoprite la miglior opera SIA-Ticino 2012

Come dialogare giocando con la luce?

Pochi soldi, poco spazio e molti vincoli

Una soluzione allettante: ma cosa bisogna valutare?

Una realtà che stimola il piacere di abitare

Edifici o sculture?

Valori tradizionali uniti alla comodità della vita moderna

Villa ecologica sul lago Maggiore

La collina che ospita le grandi ville

Un progetto tanto articolato quanto chiaro

Un cubo realizzato in legno

Come comunicare con l’architettura moderna

Quando l'edificio dialoga con la natura

La tradizione nell'architettura moderna

Il Ticino terra di ore serene e gradevoli paesaggi

Come coronare il sogno di una casa

Una casa grande è sempre più sana e confortevole di una piccola?

Stagionato bene dura più di quanto si è soliti credere

Come si può desiderare il futuro e allo stesso tempo vivere nel passato?

Nel regno della trasparenza

Nuove esigenze di costruzione

Scopriamo le carte di un poker vincente dove, lo spazio, ha ricercato l’armonia con la luce, le forme e i materiali

È necessario progettare il futuro con strumenti più efficaci, avere visioni più coraggiose e sperimentare nuove forme urbane, come facevano gli antichi