Minimal, industrial o country? L’ambiente dedicato alla preparazione dei cibi non è più anonimo, ma rispecchia i desideri dei padroni di casa riflettendone il carattere.

In questo numero:


In fondo a una viuzza che attraversa il centro del paese, schiacciata fra due alti edifici di cemento armato, sorge una casetta di mattoni anni ’70. Accanto al garage semi-aperto, che lascia intravedere un grosso barattolo imbrattato di pittura rossa, con l’etichetta “Vernice per carrozzerie”, vi è una finestra illuminata...

L’illusionismo architettonico come puro “divertissement” o per preservare il paesaggio che ci circonda?

Il riscaldamento rappresenta mediamente i due terzi dell’intero fabbisogno energetico di un’abitazione: compiere delle scelte attente dal punto di vista dell’efficienza è necessario per le proprie tasche, ma anche se si guarda alla sostenibilità.

Dopo la chiusura per Covid, Alexandre Aleman, direttore della casa per anziani Rivabella nel Malcantone, ci rivela i principi etici alla base del concetto di cura e i progetti di ampliamento strutturale.

La Conferenza delle Associazioni Tecniche del Canton Ticino (CAT) in collaborazione con l’Ordine Ticinese degli ingegneri e architetti (OTIA) in questo numero di Tutto Casa vuole destinare alcune riflessioni su un tema molto importante e determinante per la realizzazione di un opera di qualità: la scelta e l’adozione della giusta procedura per la sua progettazione.

L’eleganza e l’immortale bellezza di pavimenti e pareti esterne, naturalmente irregolari, raccontano una storia unica, di pietre dal taglio e dai colori che personalizzano il piacere delle emozioni.

Quanto è importante avere qualcosa di stabile e solido sulla propria testa? Spesso sottovalutato, in quanto ritenuto un elemento strutturale senza potenzialità estetiche, il tetto è fondamentale per la sicurezza e la funzionalità della propria abitazione. Anche perché si presta a soluzioni innovative e originali.

Chi cerca casa vuole che questa sia accogliente, comoda e soprattutto conforme alle proprie aspettative.

Per costruire in modo sostenibile valutate con attenzione anche i requisiti di efficienza energetica e la scelta di materiali salubri ed ecologici.

Non per forza la voglia di cambiamento deve portare alla ricerca di una nuova abitazione. Il miglioramento della propria qualità di vita può passare anche attraverso una ristrutturazione, dove gli incentivi e le detrazioni fiscali offrono diverse opportunità.

Alberto Crugnola di Banca Migros risponde ad alcune nostre domande sul futuro del mercato immobiliare.

Fondata nel 1932 come Associazione Svizzera Maestri Giardinieri, JardinSuisse Ticino ha sempre promosso la collaborazione fra i suoi soci per incrementare la produzione di piante e fiori.