Il bagno si è trasformato da locale di servizio a luogo caratterizzato da elementi di design pratici, eleganti e tecnologici a favore del proprio benessere.

In questo numero:


Il nome di questa casa è Eiger Mönch Jungfrau, tre delle cime più rappresentative della Svizzera, nome attribuito per sottolineare il legame concettuale e formale del progetto con le montagne.

Oro, tortora, bianco, ruggine… sfumature che si mescolano e si fondono nella variopinta casa della pittrice.

Abbiamo incontrato Andrea Gehri, attuale direttore dell’omonima azienda fondata negli anni ‘70 dal parde Gerhard.

Il Ticino è una terra d’artisti? Forse. Sicuramente è una terra di eccellenze nell’ambito dell’architettura che
si sono distinte nella nostra regione e nel mondo.

Smart House Concept dimostra come, attraverso un accorto intervento, si può ampliare lo spazio disponibile anche in superfici domestiche limitate.

Nona edizione di Ticino Impiantistica, esposizione biennale della tecnica termo-sanitaria e delle energie rinnovabili che, lo scorso mese di ottobre, ha animato il Mercato Coperto di Giubiasco.

Più che positivo il bilancio dell’edizione 2017 dell’evento.

L’uso del legno si incontra già nella preistoria come uno dei primi materiali da costruzione adoperati dall’uomo… e la sua storia è ben lungi dall’essere esaurita.

La parete verde verticale: una soluzione innovativa in grado di valorizzare i tradizionali complementi d’arredo.

Qual è la virtù che più facilmente associamo al cane, quella caratteristica che agli esseri umani non sempre risulta congeniale? La fedeltà. Quel dono ha reso il cane una presenza importante anche nell’arte.